Ultimo numero rivista "Lo Stato civile Italiano" - Luglio/Agosto 2025

Stato Civile
Donato Berloco

Riconciliazione dei coniugi. Separazione avvenuta alla luce del c.d. "divorzio breve" e della Riforma Cartabia. Eventuale reviviscenza della comunione legale

Leggi
Marina Caliaro

Divorzio diretto in Italia

Leggi
Rosalia Mazza

Il riconoscimento della filiazione nei casi di maternità surrogata tra prassi giurisprudenziale e problematiche ancora aperte

Leggi
Emanuel Ernesto Bernardi

L'evento morte e gli adempimenti conseguenti - Una disamina di alcuni aspetti problematici

Leggi
Francesco Panzera

Episodio 2.2 - Gli aspetti formali (parte II)

Leggi
Jessica Vellani

La Privacy nei Servizi Demografici: una visione settoriale

Leggi
Anagrafe
Antonia De Luca

Il cambio di sesso e la digitalizzazione: il rischio della diffusione di un dato sensibile

Leggi
Martino Conforti

Affido esclusivo ed espatrio del minore: Ordinanza n. 31785 del 10 dicembre 2024 della Corte di Cassazione

Leggi
Paolo Morozzo Della Rocca

Sulla cancellazione per irreperibilità e su un singolare caso di allagamento degli archivi anagrafici

Disponibile dal 25/08/2025
Elettorale
Vincenzo Mercurio

Decreto Legge n. 27/2025 - Art. 1-ter - Confusione ed applicazione problematica in materia di nomina scrutatori

Leggi
Cosimo Damiano Zacà

Le cause di scioglimento anticipato delle Amministrazioni Locali: il caso delle infiltrazioni mafiose

Leggi
Diritto del Lavoro/PA
Alfonso Ermanno Matarazzo

Quel sottile file rouge tra whistleblowing e procedimento disciplinare

Leggi
Diritto Internazionale
Valeria Tevere

La Corte di Giustizia torna ad affrontare il tema della cittadinanza europea (Grande Sezione, sentenza 29 aprile 2025, C-181/23)

Disponibile dal 25/08/2025
Sportello inverso
Diego Giorio

Una società fragile

Disponibile dal 01/09/2025
Redazionale
Maria Teresa Magosso

L'autonoma decisione della Corte Costituzionale in merito alla PMA praticata da coppia omoaffetiva praticata all'estero

Leggi
Rassegna normativa

Legge 09/05/2025, n. 69 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, recante disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalita' delle pubbliche amministrazioni. (G.U. Serie Generale n. 109 del 13/05/2025 - Suppl. Ordinario n. 16)

Leggi

Legge 15/05/2025, n. 72 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 marzo 2025, n. 27, recante disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2025. (G.U. Serie Generale n. 113 del 17/05/2025)

Leggi

Decreto del Ministero dell'Interno - DAIT - Dir. Centrale per i Servizi Demografici 09/06/2025 Emissione della Carta d'identità elettronica da parte degli Uffici Consolari. Modalità tecniche e organizzative di dettaglio. Nuove modalità di spedizione CIE tramite corriere diplomatico.

Leggi
Rassegna giurisprudenza

Corte Costituzionale 22/05/2025, n. 68; Pres. Amoroso, Red. Patroni Griffi E' incostituzionale il divieto per la madre intenzionale di riconoscere come proprio il figlio nato in Italia da procreazione medicalmente assistita (PMA) legittimamente praticata all'estero

Leggi

Corte Costituzionale 22/05/2025, n. 69; Pres. Amoroso, Pred. Navarretta Non eccede la manifesta irragionevolezza la scelta legislativa di non consentire l'accesso alla PMA alla donna singola

Leggi

Consiglio di Stato, Sez. III, 27/05/2025, n. 4578 Cittadinanza - Nome, cognome e pseudonimo - Cambio - Istanza - Valutazione - Discrezionalità

Leggi

Corte di Cassazione civ., Sez. I, Sentenza, 05/06/2025, n. 15075 PMA. La sentenza della Consulta n. 68 del 22 maggio 2025 ha valore retroattivo

Leggi

Consiglio di Stato, Sez. III, Sent., (data ud. 10/04/2025) 06/06/2025, n. 4932 Richiesta modifica del cognome soggetto minorenne - Disaccordo tra i genitori - Impraticabilità del procedimento amministrativo

Leggi

Tribunale di Benevento, Sez. I civile, decreto 20/05/2025 La legge applicabile nel caso di attribuzione del cognome paterno al minore su istanza congiunta dei genitori richiedenti asilo

Leggi

Corte Costituzinale, Sentenza 24/04/2025, n. 58 Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Spese di giustizia - Spese processuali - Onorari e spese spettanti al difensore d'ufficio del genitore insolvente nei processi sulla dichiarazione di adottabilita' del minore e in materia di decadenza e limitazione della responsabilita' genitoriale - Anticipazione dell'erario - Omessa previsione - Disparita' di trattamento rispetto al genitore irreperibile nella predetta categoria di processi civili - Illegittimita' costituzionale in parte qua. - Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, art. 143, comma 1. - Costituzione, art. 3. (T-250058) (G.U. 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n. 18 del 30/4/2025)

Leggi

Tribunale per i minorenni di Bari, Ord. 17/01/2025 Adozione in casi particolari: non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 299 c.c., che preclude la possibilità di sostituire il cognome originario del minore con il cognome dell'adottante.

Leggi

Corte di Cassazione civ., Sez. I, Ord., 17/06/2025, n. 16242 Bambino nato da PMA - Adozione possibile del genitore intenzionale anche senza il consenso del genitore biologico 

Leggi

Corte di Cassazine civ., Sez. I, Ord., 09/05/2025, n. 12331 Presunzione di paternità - Riconoscimento - Dichiarazione giudiziale di paternità

Leggi

Corte di Cassazione civ., Sez. I, Ord., 09/05/2025, n. 12245 Dichiarazione giudiziale di paternità: gli accertamenti immuno-ematologici sono sufficienti a provare la filiazione

Leggi

Tribunale ordinario di Brescia, Sentenza 04/06/2025, n. 2325 Cittadinanza italiana: valida la dichiarazione presentata entro i 19 anni, anche se non protocollata per negligenza della PA

Leggi

Corte di giustizia dell'Unione europea, prima sezione, sentenza 10/04/2025 nella causa C-607/21 Ascendenti del partner di un cittadino UE: criteri di accertamento dello status di familiare a carico e limiti dello Stato membro al diniego del diritto di soggiorno

Leggi

Corte di Cassazione civ., Sez. V, Ordinanza, 02/04/2025, n. 8696 Avviso di accertamento - Notificazione degli atti non residenti - AIRE

Leggi

Corte di Cassazione civ., Sez. III, Ordinanza, 07/01/2025, n. 190 Trasmissibilità dello ius sepulchri nei sepolcri ereditari e gentilizi: criteri distintivi, natura del diritto e limiti successori

Leggi

Corte di Cassazione civ., Sez. Unite, Sentenza, 20/05/2025, n. 13376 Irrinunciabilità del periodo di fermo dopo due mandati consecutivi ai sensi dell'art. 3, comma 3, legge n. 113/2017 e vincolo interpretativo nel giudizio di rinvio

Leggi
Rassegna prassi

Circolare del Ministero dell'Interno - DAIT - Dir. Centrale per i Servizi Elettorali 02/05/2025, n. 38 Disciplina sperimentale per l'esercizio del diritto di voto da parte degli elettori fuori sede in occasione delle consultazioni referendarie ex art.75 della Costituzione relative all'anno 2025. Termine per l'acquisizione delle domande di ammissione al voto

Leggi

Circolare del Ministero dell'Interno - DAIT - Dir. Centrale per i Servizi Elettorali 09/05/2025, n. 42 Elezioni amministrative nei comuni delle regioni a statuto ordinario di domenica 25 e lunedì 26 maggio 2025, con eventuale turno di ballottaggio per l'elezione dei sindaci nei giorni di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025. Referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione nei giorni di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025. Agevolazioni tariffarie per i viaggi ferroviari, via mare, autostradali e aerei.

Leggi

Circolare del Ministero dell'Interno - DAIT - Dir. Centrale per i Servizi Elettorali 09/05/2025, n. 43 Referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione nei giorni di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025. Rimborso del costo del biglietto di viaggio per alcune categorie di elettori residenti all'estero.

Leggi

Circolare del Ministero dell'Interno - DAIT 12/05/2025, n. 41 Organizzazione tecnica e attuazione dei referendum previsti dall?articolo 75 della Costituzione nei giorni 8 e 9 giugno 2025. Competenze dovute ai componenti dei seggi, disciplina dei riparti, rimborso delle spese e rendicontazione.

Leggi

Circolare del Ministero dell'Interno - DAIT - Dir. Centrale per la Finanza Locale 14/05/2025, n. 44 Competenze dovute ai componenti dei seggi per l'attuazione delle elezioni amministrative nel corso del 2025. Rimborso spese per la spedizione delle cartoline avviso agli elettori residenti all'estero e loro rendicontazione

Leggi

Circolare del Ministero dell'Interno - DAIT - Dir. Centrale per i Servizi Elettorali 15/05/2025, n. 47 Elezioni amministrative nei comuni delle regioni a statuto ordinario di domenica 25 e lunedì 26 maggio 2025, con eventuale turno di ballottaggio per l'elezione dei Sindaci nei giorni di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025. Ammissione di elettori all'esercizio del diritto di voto con procedura speciale.

Leggi

Circolare del Ministero dell'Interno - DAIT - Dir. Centrale Servizi Demografici 16/05/2025, n. 48 Attuazione dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile (ANSC). Richiesta e rilascio delle firme elettroniche remote agli ufficiali dello stato civile.

Leggi

Circolare del Ministero dell'Interno - DAIT - Dir. Centrale per i Servizi Elettorali 20/05/2025, n. 51 Componenti dell'Ufficio elettorale di sezione. Nuove norme sul requisito dell'eta' e sulle cause di preclusione. Art. 1-ter del decreto-legge 19 marzo 2025, n.27 (Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2025) convertito, con modificazioni, dalla legge 15 maggio 2025, n. 72.

Leggi

Circolare del Ministero dell'Interno - DAIT - Dir. Centrale per i Servizi Elettorali 28/05/2025, n. 55 Referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025. Ammissione di elettori all'esercizio del diritto di voto con procedura speciale.

Leggi

Circolare del Ministero dell'Interno - Dip. per le liberta' civili e l'immigrazione 28/05/2025, n. 26185 Legge 23 maggio 2025, n. 74, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36, recante "Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza". Prime istruzioni operative

Leggi

Circolare del Ministero dell'Interno - DAIT - Dir Centrale per i Servizi Demografici 17/06/2025, n. 59 Legge 23 maggio 2025, n. 74, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36, recante "Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza". Istruzioni operative agli ufficiali dello stato civile.

Leggi

Circolare del Ministero dell'Interno - DAIT - Dir. Centrale per i Servizi Demografici 23/06/2025, n. 61 Accesso delle Regioni e delle Province autonome ai dati dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente - ANPR attraverso la Piattaforma Digitale Nazionale Dati - PDND

Leggi
Quesiti

Trascrizione atti vecchi.

Leggi

Il rilascio di certificazioni relative a situazioni pregresse è subordinato alla sussistenza di un interesse giuridicamente rilevante.

Leggi

Firma del cittadino sulla cie.

Leggi

Celebrazione di matrimonio acattolico (testimoni di geova) - procedura.

Leggi

Atto di matrimonio celebrato all'estero - Dati mandanti - Trascrizione.

Leggi

Iscrizione anagrafica con domicilio presso un familiare: necessità di una famiglia anagrafica a sè stante.

Leggi

Applicazione degli artt. 98 e 95 D.P.R. 396/00 - Casistiche e circolare del Ministero dell'Interno n. 22 dell'1 marzo 2023.

Leggi