Ultimo numero rivista "Lo Stato civile Italiano" - Settembre/Ottobre 2025

Stato Civile
Antonia De Luca

ANSC: è proprio la volta buona!!

Leggi
Donato Berloco

Reiterato intervento della Cassazione in tema di riconoscimento di filiazione fuori del matrimonio di cui al combinato disposto degli artt. 250 e 262 del c.c. sull'attribuzione del cognome

Leggi
Alexander Schuster

L'attuazione della sentenza Corte Costituzionale n. 68/2025 in tema di co-maternità

Leggi
Marina Caliaro

Adozione di minore e acquisto della cittadinanza italiana sottoposto a condizione

Leggi
Francesco Panzera

Episodio 3 - Gli atti formati all'estero e il concetto di ordine pubblico (parte I)

Leggi
Eleonora Valensisi

La forza dei legami: esplorando parentela e affinità nel mondo dei Servizi Demografici

Leggi
Anagrafe
Serena Rafanelli

La regolarità del soggiorno dello straniero richiedente il riconoscimento della cittadinanza italiana: dubbi interpretativi relativi alla decorrenza del termine trimestrale della legge 68/2007

Leggi
Giovanni Pizzo

Sindaco, Giunta e Consiglio comunale non hanno competenza sulla registrazione della residenza (e l'assistente sociale neppure)

Leggi
Paolo Morozzo Della Rocca

Sull'iscrizione del cittadino europeo privo dello status di lavoratore

Disponibile dal 20/10/2025
Elettorale
Vincenzo Mercurio

Modifiche al numero dei consiglieri e degli assessori regionali e l'elezione nella Regione Marche ... in sintesi

Leggi
Cosimo Damiano Zacà

Referendum senza quorum: è ancora democrazia diretta?

Disponibile dal 27/10/2025
Diritto del Lavoro/PA
Alfonso Ermanno Matarazzo

Congedi parentali: le novità 2025

Leggi
Diritto Internazionale
Valeria Tevere

La Consulta dichiara incostituzionale la disposizione di legge che esclude dal congedo obbligatorio di paternità la madre lavoratrice intenzionale

Leggi
Sportello inverso
Diego Giorio

Se questo è un quorum

Leggi
Redazionale
Maria Teresa Magosso

Nuovi ruoli ed impegni editoriali

Leggi
Rassegna normativa

Legge 23/05/2025, n. 74 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36, recante disposizioni urgenti in materia di cittadinanza. (G.U. Serie Generale n. 118 del 23/05/2025)

Leggi

Decreto del Ministero dell'Interno 16/06/2025 Modifica dell'articolo 2, comma 4, del decreto 4 dicembre 2024, recante: «Modifica del decreto 20 agosto 2002, concernente i corsi di abilitazione per lo svolgimento delle funzioni di stato civile». (G.U. Serie Generale n. 155 del 07/07/2025)

Leggi

Regione Marche - Decreto del Presidente della Giunta Regionale 21/07/2025, n. 59 Convocazione dei comizi per l'elezione del Consiglio e del Presidente della Giunta regionale delle Marche ed assegnazione dei seggi alle circoscrizioni elettorali

Leggi

Regione Valle d'Aosta - Decreto del Presidente della Regione 23/07/2025, n. 342 Convocazione dei comizi elettorali per l'elezione del Consiglio regionale nonche' per l'elezione del sindaco, del vice sindaco e dei consigli comunali per il giorno di domenica 28 settembre 2025

Leggi
Rassegna giurisprudenza

Tribunale di Campobasso, Sez. specializzata in materia di immigrazione, protezione internazionale e libera circolazione dei cittadini dell'Unione Europea 01/05/2025 Cittadinanza italiana iure sanguinis: il DL 36/2025 non si applica ai giudizi pendenti in assenza di previsione retroattiva

Leggi

Corte di giustizia dell'Unione europea, GS, 29/04/2025, causa C-181/23, Malta Cittadinanza dell'Unione e divieto di commercializzazione dello status di cittadino: limiti alla discrezionalità degli Stati membri

Leggi

Corte di Cassazione Civile, Ordinanza 11/06/2025, n. 15549 Va sanzionato il dipendente che molesta la collega sul luogo di lavoro

Leggi

Corte costituzionale, Sentenza, 17/07/2025, n. 110 Inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate sulle disposizioni che nel settore del lavoro pubblico non consentono di neutralizzare i contributi "nocivi"

Leggi

Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza 09/07/2025, n. 5951 Diniego del permesso di soggiorno per pericolosità sociale: irrilevante la coabitazione con la madre e i fratelli

Leggi

Corte Costituzionale, sentenza 03/07/2025, n.96 L'art. 14 TUI non viola la Costituzione, ma il Parlamento dovrà stabilire con precisione le modalità del trattenimento

Leggi

Consiglio di Stato, Sez. II, sent. 23/06/2025, n. 5462 Il Consiglio di Stato si esprime sul valore della dichiarazione sostitutiva di atto notorio

Leggi

Consiglio di Stato, Sez. III, sent. del 13/06/2025, n. 5182 Il Consiglio di Stato si esprime sulla nozione (sostanziale) di controinteressato

Leggi

Corte Costituzionale, Sent. 01/07/2025, n. 91 La mancata approvazione dell'ipotesi di bilancio in riequilibrio dell'ente in dissesto da parte del Consiglio rende legittimo il suo scioglimento

Leggi

Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, Sezione Quinta Bis, sentenza 25/06/2025, n.12545 Le condanne per reati con pena edittale non inferiroe a tre anni sono automaticamente ostativi alla concessione della cittadinanza

Leggi

Corte Costituzionale, sentenza 22/07/2025, n.119 Patrocinio a spese dello Stato: anche lo straniero extra Ue residente in Italia deve produrre la certificazione consolare

Leggi

Consiglio di Stato, Sezione terza, ordinanza 20/06/2025, n. 2209 Carta d'identità MAECI e status giuridico speciale: inammissibile la richiesta di permesso UE per soggiornanti di lungo periodo
Il funzionario di un'organizzazione internazionale entrato in Italia con visto per missione e munito di carta d'identità sostitutiva non può invocare l'equiparazione di tale documento a un permesso di soggiorno ai fini del rilascio del permesso UE per soggiornanti di lungo periodo.

Leggi

Corte Costituzionale, Sent., (data ud. 24/06/2025) 18/07/2025, n. 112 Esenzione ICI abitazione principale - Dimora abituale possessore

Leggi

Corte di Cassazione, Sez. prima Civile, ordinanza 21/07/2025, n. 20419 Separazione dei beni valida anche senza interprete, se la parte comprende l'italiano

Leggi

Corte di Cassazione civ., Sez. I, Sentenza, 08/07/2025, n. 18586 Tutela dell?integrità amministrativa ed elettorato passivo: natura non innovativa dell'art. 10, comma 1, lett. d), D.Lgs. 235/2012

Leggi

Corte di Cassazione civ., Sez. I, Sentenza, 08/07/2025, n. 18559 Incandidabilità sopravvenuta e scioglimento degli organi: coordinamento tra art. 16 D.Lgs. 235/2012 e art. 143, comma 11, TUEL

Leggi

Corte Costituzionale sentenza 21/07/2025, n. 115 La lavoratrice, madre intenzionale in una coppia di donne risultanti genitori nei registri dello stato civile, ha diritto al congedo obbligatorio di paternita'

Leggi

Corte Costituzinale, Sentenza 31/07/2025, n. 142 Cittadinanza per discendenza: la Corte dichiara inammissibili e non fondate le questioni sullo ius sanguinis illimitato. Nessun obbligo costituzionale di limitarlo, ma il legislatore è già intervenuto con il d.l. n. 36/2025

Leggi

Corte di Cassazione, Sez. prima Civile, ordinanza (data ud. 21/05/2025) 21/07/2025, n. 20415 La Cassazione apre ai patti prematrimoniali

Leggi
Rassegna prassi

Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Dip. per i trasporti e la navigazione 23/05/2025, n. 15008 Marocco. Accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo del Regno del Marocco relativo al riconoscimento reciproco delle patenti di guida ai fini della conversione, firmato il 27 marzo 2024

Leggi

Circolare del Ministero dell'Interno - DAIT - Dir. Centrale per i Servizi Demografici 30/06/2025, n. 64 Attuazione dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile (ANSC). Comunicazione della data di messa a disposizione sull?intero territorio nazionale dei servizi dell'Archivio Nazionale.

Leggi

Circolare del Ministero dell'Interno - DAIT - Dir. Centrale per i Servizi Demografici 18/07/2025, n. 66 Decreto ministeriale del 16 giugno 2025 - Modifica dell'articolo 2, comma 4 del decreto 4/12/2024, recante: "Modifica del decreto 20 agosto 2022, concernente i corsi di abilitazione per lo svolgimento delle funzioni di Ufficiale di stato civile"

Leggi

Circolare del Ministero dell'Interno - DAIT - 17/07/2025, n. 54 Carta d'identita' del minore valida per l'espatrio (CIE)

Leggi

Circolare del Ministero dell'Interno - DAIT - Dir. Centrale per i Servizi Elettorali 25/07/2025, n. 67 Elezione del Consiglio e del Presidente della Giunta regionale delle Marche di domenica 28 e lunedì 29 settembre 2025. Elezione del Consiglio regionale della Valle d'Aosta di domenica 28 settembre 2025. Elezione diretta del sindaco, del vice sindaco e del consiglio comunale di n. 65 comuni della Valle d'Aosta di domenica 28 settembre, con eventuale turno di ballottaggio nel giorno di domenica 12 ottobre 2025. Revisione straordinaria delle liste elettorali.

Leggi

Circolare del Ministero dell'Interno - DAIT - Dir. Centrale per le Autonomie 28/07/2025, n. 68 Termine per la redazione della relazione di fine mandato di cui all'art.4 del Decreto Legislativo 6 settembre 2011, n.149 con riferimento ai comuni interessati dal differimento, oltre la finestra temporale 15 aprile - 15 giugno, dei turni per le elezioni amministrative nelle tornate 2020 e 2021, in ragione della crisi pandemica da diffusione di COVID-19.

Leggi

Circolare del Ministero dell'Interno - DAIT - Dip. per le Liberta' civili e l'Immigrazione 24/07/2025, n. 36356 Legge 23 maggio 2025, n. 74, di conversione, con modificazioni, del decretolegge 28 marzo 2025, n. 36, recante "Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza". Ulteriori istruzioni operative.

Leggi

Circolare del Ministero dell'Interno - DAIT - Dir. Centrale per i Servizi Demografici 29/07/2025, n. 69 Repubblica di Belarus. Nulla osta al matrimonio ex art. 116 Codice Civile

Leggi
Quesiti

Se la pubblicazione di matrimonio per cittadina italiana residente all'estero e cittadino italiano residente in Italia avviene presso l'Ambasciata italiana all'estero, per la celebrazione presso la stessa Ambasciata il Comune italiano ove sono state effettuate le pubblicazioni non deve richiedere o autorizzare l'Ambasciata.

Leggi

L’irreperibile che ricompare in Comune diverso da quello di cancellazione sarà registrato là dove dimora o abbia il domicilio.

Leggi

Matrimonio dei culti ammessi nello Stato: legge 24 giugno 1929, n. 1159 e regolamento di attuazione approvato con R.D. 28 febbraio 1930, n. 289.

Leggi

Cancellazione per irreperibilità presunta.

Leggi

Estumulazione e inumazione di indecomposti in unica autorizzazione.

Leggi

Acquisto della cittadinanza italiana per il minore straniero nato all'estero da genitore italiano per nascita - Nuove disposizioni introdotte con D.L. 36/2025 convertito in legge 74/2025.

Leggi

Due coniugi, pur non separati, possono dimorare abitualmente in due distinte abitazioni.

Leggi

Correzione dello stato civile su atto di morte.

Leggi