Scegli l'argomento
Ultimi articoli
-
Le cause di scioglimento anticipato delle Amministrazioni Locali: il caso delle infiltrazioni mafiose
COSIMO DAMIANO ZACÀ - 18 August 2025
Leggi tutto
Premessa.- Lo scioglimento del Consiglio comunale è un istituto di carattere straordinario, previsto dall'art. 141 del Testo Unico degli Enti Locali (D.Leg.vo n. 267/2000), attraverso il quale lo Stato può intervenire nella vita degli enti locali per ristabilire condizioni di legalità, efficienza amministrativa o regolarità democratica. Le principali ipotesi di scioglimento previste dalla norma citata sono:... -
La Privacy nei Servizi Demografici: una visione settoriale
JESSICA VELLANI - 18 August 2025
Leggi tutto
1 - Introduzione. - Gli uffici di anagrafe, stato civile ed elettorale, in materia di riservatezza, devono attenersi alle norme di cui al Regolamento UE n. 679/2016, c.d. General Data Protection Regulation (di seguito GDPR) nonché del D.Lgs. n. 196/2003, così come modificato dal D.Lgs. n. 101/2018. Com'è noto, il citato Regolamento Europeo «rappresenta un'evoluzione e non una rivoluzione»(1) in quanto non abroga il D.Lgs. n. 196/2003, ma ne comporta un adeguamento a livello europeo, rendendo inapplicabile... -
L'evento morte e gli adempimenti conseguenti - Una disamina di alcuni aspetti problematici
EMANUEL ERNESTO BERNARDI - 11 August 2025
Leggi tutto
Gli adempimenti legati all'evento morte sono certamente tra i più delicati in assoluto tra quelli che interessano gli operatori dei servizi demografici, i quali si ritrovano a dovere dare un riscontro rapido su una materia che tocca in profondità i sentimenti dei soggetti coinvolti ma che presuppone comunque una conoscenza specialistica e una rigorosa osservanza delle procedure e delle norme. - La dichiarazione di morte. - Il primo adempimento, in ordine temporale, è la redazione dell’atto di morte; l'art. 72 c. 1 D.P.R. 396/2000 dispone che... -
Episodio 2.2 - Gli aspetti formali (parte II)
FRANCESCO PANZERA - 11 August 2025
Leggi tutto
Nello scorso episodio abbiamo trattato ed esaurito il tema della legalizzazione e della traduzione in italiano dell'atto di stato civile formato all'estero, del quale ne viene chiesta la trascrizione nei registri di stato civile italiani. Apriamo ora la pagina attinente al tipo di documento che dev'essere presentato per la trascrizione. La necessità di legalizzazione consolare e la necessità di traduzione munita di certificazione di conformità all'originale in lingua straniera, ferme restando le varie esenzioni o ipotesi alternative viste sopra, ci inducono ad affermare che...
Atti Ufficiali
Normativa
Disposizioni in materia di composizione di giunte e consigli regionali e di incompatibilità.
Modifica dell'articolo 2, comma 4, del decreto 4 dicembre 2024, recante: «Modifica del decreto 20 agosto 2002, concernente i corsi di abilitazione per lo svolgimento delle funzioni di stato civile». (G.U. Serie Generale n. 155 del 07/07/2025)
Prassi
Repubblica di Belarus. Nulla osta al matrimonio ex art. 116 Codice Civile
Termine per la redazione della relazione di fine mandato di cui all'art.4 del Decreto Legislativo 6 settembre 2011, n.149 con riferimento ai comuni interessati dal differimento, oltre la finestra temporale 15 aprile - 15 giugno, dei turni per le elezioni amministrative nelle tornate 2020 e 2021, in ragione della crisi pandemica da diffusione di COVID-19.
Elezione del Consiglio e del Presidente della Giunta regionale delle Marche di domenica 28 e lunedì 29 settembre 2025. Elezione del Consiglio regionale della Valle d'Aosta di domenica 28 settembre 2025. Elezione diretta del sindaco, del vice sindaco e del consiglio comunale di n. 65 comuni della Valle d'Aosta di domenica 28 settembre, con eventuale turno di ballottaggio nel giorno di domenica 12 ottobre 2025. Revisione straordinaria delle liste elettorali.
Legge 23 maggio 2025, n. 74, di conversione, con modificazioni, del decretolegge 28 marzo 2025, n. 36, recante "Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza". Ulteriori istruzioni operative.
Carta d'identita' del minore valida per l'espatrio (CIE)
Giurisprudenza
Patrocinio a spese dello Stato: anche lo straniero extra Ue residente in Italia deve produrre la certificazione consolare
Separazione dei beni valida anche senza interprete, se la parte comprende l'italiano
La Cassazione apre ai patti prematrimoniali
Rassegna notizie
CORSI IN AULA ED E-LEARNING




