Scegli l'argomento Amministrazione
pubblica Anagrafe Documentazione
amministrativa Documenti di
identita e passaporti Elettorale Leva militare e
servizio civile Polizia
Mortuaria Reddito di cittadinanza Stato Civile
Ultimi articoli
-
I diritti elettorali del cittadino europeo: la partecipazione alle consultazioni amministrative nello Stato membro di residenza
Valeria Tevere - 17 Maggio 2022
Leggi tutto
L'Unione Europea nasce con l'intento di creare un’unione più stretta tra i popoli europei e di fondare relazioni ispirate al principio di solidarietà tra i popoli. All'uopo, con il trattato sull'Unione Europea (c.d. trattato di Maastricht, firmato il 7 febbraio 1992 nella cittadina olandese omonima, al fine di rafforzare il processo di integrazione comunitaria) è stata istituita la cittadinanza dell'Unione Europea che «si aggiunge alla cittadinanza nazionale ma non la sostituisce» (art. 9 del TUE; art. 20, par. 1 TFUE; art. 39 CDFUE). La cittadinanza europea è uno status che include... -
Lo svolgimento di mansioni superiori alla luce della recente pronuncia della Suprema Corte n. 1496/2022
Alfonso Ermanno Matarazzo - 13 Maggio 2022
Leggi tutto
Lo svolgimento di mansioni superiori è sempre stata questione assai dibattuta nell'ambito del pubblico impiego. Prima della contrattualizzazione del rapporto lavorativo, la possibilità che le mansioni superiori fossero riconosciute era ancorata a canoni normativi molto rigidi, impermeabili ad interpretazioni estensive. Tale possibilità risultava peraltro preclusa dalla tipologia di giudizio sotteso alle vertenze, devoluto ad una magistratura amministrativa il cui alveo di pronuncia riguardava l’osservanza delle procedure e gli interessi legittimi, non certo i diritti soggettivi. Con... -
Il seggio volante e le due decisioni gemelle della Corte Costituzionale n. 61 e n. 62 del 25 gennaio 2022
Vincenzo Mercurio - 13 Maggio 2022
Leggi tutto
In prossimità della consultazione elettorale prevista per il 12 giugno, in cui si voterà per i 5 referendum abrogativi e sempre nella stessa data, con eventuale ballottaggio il 26 giugno, per le amministrative, si ritiene utile disquisire sul seggio volante, perché una particolare attenzione hanno destato due quesiti che sono stati inviati alla Rivista. Anche se in modo differente, ambedue possono essere riconducibili alla normativa che regola il voto nelle case di cura con posti letto da 0 a 99. Nel primo quesito, cui si fa riferimento, è evidenziata la difficoltà ad istituire un... -
Nuovo Regolamento (UE) 2019/1111 del Consiglio del 25 giugno 2019 sull’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale
Donato Berloco - 3 Maggio 2022
Leggi tutto
Il Regolamento (UE) 2019/1111 del 25 giugno 2019 racchiude la normativa europea in relazione «alla competenza, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, alla possibilità concessa a un minore di esprimere la propria opinione con modalità appropriate per l'audizione del minore stesso, stabilite dall’autorità giurisdizionale d’origine, e alla sottrazione internazionale di minori». Detto strumento regolamentare normativo è stato pubblicato...
Atti Ufficiali
Normativa
Autorizzazione alla cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari alle Autorita' governative dell'Ucraina ai sensi dell'articolo 2-bis del decreto-legge 25 febbraio 2022, n. 14, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 aprile 2022, n. 28. (G.U. Serie Generale n. 111 del 13/05/2022)
Individuazione dei soggetti da convenzionare per lo svolgimento di attività di accoglienza diffusa sul territorio nazionale a beneficio delle persone provenienti dall'Ucraina in fuga dagli eventi bellici in atto
Costituzione dell'Osservatorio sul fenomeno della violenza nei confronti delle donne e sulla violenza domestica. (G.U. Serie Generale n. 111 del 13/05/2022)
Istituzione della Cabina di regia interistituzionale sul fenomeno della violenza nei confronti delle donne e sulla violenza domestica. (G.U. Serie Generale n. 111 del 13/05/2022)
Prassi
Decreto-legge 4 maggio 2022, n. 41. Circolare del Ministero della Salute - Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria n. 25769 in data 18 maggio 2022, concernente integrazione alla circolare del medesimo Dicastero n. 24924 del 10 maggio 2022 (Indicazioni sulle misure di prevenzione dal rischio di infezione da SARS-CoV-2 per lo svolgimento delle elezioni amministrative e dei referendum previsti dall'articolo 75 della Costituzione da tenersi nel mese di giugno 2022)
Consultazioni elettorali e referendarie di domenica 12 giugno 2022. Ammissione di elettori all'esercizio del diritto di voto con procedura speciale. Voto domiciliare: rilevazione statistica
Protocollo sanitario e di sicurezza per lo svolgimento delle consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2022. Fornitura ai seggi dei dispositivi di protezione individuale
Decreto-legge 4 maggio 2022, n. 41. Circolare del Ministero della Salute n. 24924 in data 10 maggio 2022, recante indicazioni sulle misure di prevenzione dal rischio di infezione da SARS-CoV-2 per lo svolgimento delle consultazioni elettorali e dei referendum previsti dall’articolo 75 della Costituzione da tenersi nell'anno 2022...
Protocollo sanitario e di sicurezza per lo svolgimento delle consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2022
Consultazioni elettorali e referendarie di domenica 12 giugno 2022. Adempimenti preparatori del procedimento elettorale e referendario
Elenco degli enti interessati alle elezioni amministrative 2022.
(Aggiornato al 22 aprile 2022)
Consultazioni elettorali e referendarie di domenica 12 giugno 2022.
Adempimenti in materia di propaganda elettorale e comunicazione politica. Partiti e gruppi
politici rappresentati in Parlamento e promotori del referendum
Turno annuale 2022 di elezioni amministrative nelle regioni a statuto ordinario. Decreto del Ministro dell'Interno di fissazione della data della votazione. Adozione de i decreti d i convocazione dei comizi. Deliberazione del Consiglio dei ministri sulla data dei cinque referendum abrogativi
Giurisprudenza
Rettifica del genere anagrafico - Chirurgia correttiva - Non necessaria
Non può essere assolto l'imputato di uso di atto falso (sentenza straniera di divorzio) senza svolgere approfondimenti istruttori anche mediante rogatoria internazionale