Scegli l'argomento Amministrazione
pubblica Anagrafe Documentazione
amministrativa Documenti di
identita e passaporti Elettorale Leva militare e
servizio civile Polizia
Mortuaria Reddito di cittadinanza Stato Civile
Ultimi articoli
-
Il rilascio delle certificazioni ai cittadini iscritti all'AIRE: norme e prassi
Patrizia Dolcimele - 12 Agosto 2022
Leggi tutto
Premessa. - L'iscrizione dei cittadini italiani nell'AIRE, ovvero nell'Anagrafe degli italiani residenti all'estero, trova il suo principale fondamento teorico e pratico nella legge n. 470 del 27 ottobre 1988 («Anagrafe e censimento degli italiani all’estero»), del suo regolamento di esecuzione, D.P.R. n. 323/1989 e nelle circolari ministeriali che si sono succedute, ma si collega strettamente anche alla normativa anagrafica stigmatizzata nella legge n. 1228/1954 e nel regolamento di attuazione, D.P.R. n. 223/1989 come integrato e modificato dal... -
Le condizioni per contrarre matrimonio civile in Italia. Modalità di verifica
Marina Caliaro - 9 Agosto 2022
Leggi tutto
Coloro che intendono contrarre matrimonio in Italia sono soggetti ai vincoli posti dal legislatore a livello costituzionale (artt. 2 e 29) nonché a quelli derivanti dalle disposizioni di applicazione necessaria contenute nel codice civile, nella Sezione I del Capo III, riguardante le condizioni necessarie per contrarre matrimonio, che debbono essere applicate sia in situazioni interne sia transnazionali. Pertanto sono ritenuti indispensabili ad oggi la diversità di sesso dei nubendi, condizione implicitamente stabilita nel codice civile con riferimento a tale negozio giuridico oltre che derivante dall’insieme delle disposizioni che presiedono a tale istituto. A seguire si pongono il rispetto... -
Della responsabilità genitoriale, dell'affido dei figli e di alcuni riflessi sull'attività degli operatori di anagrafe
Serena Rafanelli - 5 Agosto 2022
Leggi tutto
Fra gli operatori dei Servizi Demografici è ormai condivisa e percepita come un dato di fatto la circostanza che il livello di complessità della prestazione lavorativa è cresciuto enormemente negli ultimi anni: l'anagrafe è ben lontana dall'essere solo il luogo in cui si stampano i certificati, ammesso che lo sia mai stata. È la complessità della realtà in cui viviamo immersi che reagisce in maniera potente anche sugli istituti e sui procedimenti che sono tradizionalmente affidati alla competenza dell'ufficiale di anagrafe, obbligandolo a porsi interrogativi...
-
Matrimonio di due marocchini presso la sede del Consolato del Regno del Marocco in Verona - Trascriz...
-
Accertamento giudiziale di possesso cittadinanza iure sanguinis - Riconoscimento di provvedimenti di...
-
Il rilascio della carta d’identità inibita all’espatrio al minore in affido può essere richies...
-
Assegnazione e delimitazione spazi per la propaganda elettorale....
-
Certificato di godimento dei diritti politici e iscrizione nelle liste elettorali....
-
Voto per corrispondenza - Suddivisione per Ripartizione....
Atti Ufficiali
Normativa
Convocazione dei comizi per le elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. (G.U. Serie Generale n. 169 del 21-07-2022)
Assegnazione alle circoscrizioni elettorali del territorio nazionale e ai collegi plurinominali di ciascuna circoscrizione nonché alle ripartizioni della circoscrizione Estero del numero dei seggi spettanti per l'elezione della Camera dei deputati. (GU Serie Generale n. 169 del 21-07-2022)
Modifiche apportate sul "recto" della Carta d’identità elettronica ai fini della conformità della carta di identità elettronica al Regolamento UE n. 2019/1157 e per rafforzarne le caratteristiche di sicurezza fisica
Prassi
Elezioni politiche del 25 settembre 2022. Adempimenti relativi all'elenco degli elettori che votano per corrispondenza dall'estero. Nulla osta al voto da parte dei comuni.
Elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Legge costituzionale 18 ottobre 2021, n. l e attribuzione del diritto di elettorato attivo per il Senato della Repubblica ai maggiorenni alla data del 25 settembre 2022 - Decreto legislativo 23 dicembre 2020, n. 177, di determinazione dei nuovi collegi uninominali e plurinominali per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica
Elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica di domenica 25 settembre 2022. Adempimenti in materia di propaganda elettorale
Elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica di domenica 25 settembre 2022. Provvedimenti in materia di comunicazione politica della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni
Elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica nelle ripartizioni della circoscrizione Estero 25 settembre 2022. Istruzioni per la presentazione e l’ammissione delle candidature nella circoscrizione Estero
Politiche 2022 - Elettori residenti temporaneamente all'estero
Elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica nelle circoscrizioni / regioni del territorio nazionale 25 settembre 2022 - Istruzioni per la presentazione e l’ammissione delle candidature
Elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica di domenica 25 settembre 2022.
Divieto per le PP.AA. di svolgere attivita' di comunicazione. Opzione degli elettori residenti all’estero per il voto in Italia. Revisione straordinaria delle liste elettorali. Affissione del manifesto di convocazione dei comizi. Altri adempimenti
Referendum ed elezioni amministrative del 12 giugno 2022 - Rendicontazione spese elettorali, delle sezioni ospedaliere Covid e dei seggi speciali Covid, cartoline avviso, maggiorazioni allo scrutatore in piu' (il c.d. seggio volante) e contributo per la sanificazione dei locali sedi di seggio elettorale
Giurisprudenza
Reati contro la fede pubblica - Falsita' in atti - Art. 55-quinquies del D.Lgs. n. 165 del 2001 - Falsa attestazione della presenza in servizio con modalita' fraudolente
Illegittimo il diniego della cittadinanza fondato su lontani precedenti penali e di basso allarme sociale, senza valutare l’integrazione del richiedente e il radicamento del suo nucleo familiare in Italia
La mutilazione genitale femminile è motivo per il riconoscimento dello status di rifugiata