• Seguici anche su
Cosa stai cercando?
Scegli l'argomento

Ultimi articoli

  • Il motivo giuridicamente rilevante: formazione, trascrizione, certificazione dell’atto di stato civile

    MARIA TERESA MAGOSSO - 28 April 2025
    L'ufficiale di stato civile forma, archivia, conserva e aggiorna gli atti di stato civile redatti nei registri del proprio Comune e, nei casi previsti dalla legge, trasmette e rilascia, ai soggetti che ne facciano richiesta gli estratti e i certificati ai sensi dell'art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, n. 396, dando attuazione ai principi generali sul Servizio dello Stato Civile di cui agli articoli da 449(1) a 453(2) del codice civile e nel rispetto della legge 31 dicembre 1996, n. 675(3). L'attività dell'ufficiale di stato civile viene svolta quotidianamente operando un bilanciamento tra la propria funzione pubblicistica di registrazione degli eventi e l'interesse del privato al riconoscimento dello status e all'attestazione...

    Leggi tutto
  • Chi non deve iscriveri all'AIRE?

    FRANCESCO PANZERA - 28 April 2025
    L'universo anagrafico nazionale è composto da svariate entità, di variegate dimensioni. Vengono anzitutto in rilievo le singole anagrafi della popolazione residente nei vari Comuni italiani, tanti piccoli pianeti (più o meno grandi) che, complessivamente riuniti, vanno a costituire la summa delle persone che risiedono in Italia (perché iscritte anagraficamente in qualche Comune italiano). A questi piccoli o medio/grandi pianeti va affiancato un altro oggetto celeste, di grosse dimensioni, popolato da tutte le persone in possesso di cittadinanza italiana e residenti all'estero, ossia al di fuori dei confini nazionali italiani: questa entità si chiama AIRE e rappresenta l'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero. Unendo il pianeta AIRE ai tanti pianeti che rappresentano le anagrafi delle persone residenti...

    Leggi tutto
  • 1.2 - La competenza per la trascrizione degli atti di stato civile formati all'estero (parte II)

    FRANCESCO PANZERA - 21 April 2025
    Ci ritroviamo per riprendere il discorso inaugurato la scorsa volta, inerente alla competenza per la trascrizione degli atti di stato civile formati all'estero. Nello scorso episodio abbiamo avuto modo di esaminare la prima parte dell'art. 17 D.P.R. 396/2000, disposizione dedicata espressamente dal Legislatore all'individuazione del Comune italiano cui l’autorità consolare italiana all'estero, che riceve la richiesta di trascrizione proveniente dal privato cittadino, deve trasmettere gli atti ai fini della trascrizione. Abbiamo visto che, mentre il «canale consolare» è espressamente disciplinato dal predetto art. 17, il «canale privato», ossia la richiesta di...

    Leggi tutto
  • L'accertamento negativo della dimora non comporta necessariamente il rigetto della dichiarazione di residenza

    GIOVANNI PIZZO - 21 April 2025
    La residenza, di regola. - La residenza anagrafica è un concetto giuridico che riguarda la registrazione delle persone, famiglie e convivenze che hanno stabilito la loro residenza in un Comune, definita dal codice civile come luogo in cui la persona ha la dimora abituale (art. 43, comma 2); ogni individuo è obbligato a chiederne la registrazione (art. 2 della legge 1228/1954), e il Comune interessato ha l’obbligo di verificarne la sussistenza anche tramite sopralluogo da parte della polizia municipale (art. 19 D.P.R. 223/1989). Solitamente chi si trasferisce da un altro luogo o cambia abitazione all’interno del medesimo Comune chiede all’anagrafe di aggiornargli...

    Leggi tutto

Atti Ufficiali

Normativa

Decreto legge 28/03/2025, n. 36 28/03/2025

Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza. (G.U. Serie Generale n. 73 del 28/03/2025)

Decreto legge 19/03/2025, n. 27 19/03/2025

Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2025. (G.U. Serie Generale n. 65 del 19/03/2025)

Prassi

Circolare del Ministero dell'Interno - DAIT - Dir. Centrale per i Servizi Elettorali 28/04/2025, n. 35 28/04/2025

Referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione nei giorni di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025. Nomina dei presidenti e degli scrutatori degli uffici elettorali di sezione e altri adempimenti dei Comuni

Circolare del Ministero dell'Interno - DAIT - Dir. Centrale per i Servizi Elettorali 22/04/2025, n. 34 22/04/2025

Decreto-legge 19 marzo 2025, n.27, recante "Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2025". Utilizzo della firma digitale per gli elettori impossibilitati ad apporre la firma autografa per la sottoscrizione della dichiarazione di accettazione della candidatura.

Circolare del Ministero dell'Interno - DAIT - Dir. Centrale per i Servizi Elettorali 18/04/2025, n. 33 18/04/2025

Referendum abrogativi ex art 75 della Costituzione di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025. Adempimenti in materia di propaganda elettorale. Partiti e gruppi politici rappresentati in Parlamento e promotori dei referendum

Circolare del Ministero dell'Interno - DAIT - Dir. Centrale per i Servizi Elettorali 17/04/2025, n. 32 17/04/2025

Elezioni amministrative nei comuni delle regioni a statuto ordinario di domenica 25 e lunedì 26 maggio 2025, con eventuale turno di ballottaggio per l?lezione dei Sindaci nei giorni di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025. Adempimenti in materia di propaganda elettorale.

Giurisprudenza

Consiglio di Stato, Sez. V, Sent., 03/04/2025, n. 2888 03/04/2025

Accesso agli indici - Sulla legittimazione in giudizio

Corte Costituzionale 12/02-20/03/2025, n. 31 20/03/2025

Reddito di cittadinanza - Residenza in Italia per almeno cinque anni

Consiglio di Stato, Sez. I, parere 07/01/2025, n. 4 07/01/2025

Il comune è l'esclusivo titolare della funzione amministrativa di toponomastica

Corte di Cassazione civ., Sez. I, Ord., 03/01/2025, n. 86 03/01/2025

Affidamento e assistenza minori - Oneri economici per ragioni socio assistenziali - Devono essere sostenuti dal Comune di prima residenza

Corte di Cassazione civ., Sez. I, Ord., 31/12/2024, n. 35232 31/12/2024

Dichiarazione giudiziale di paternità e maternità naturale - Ammissione degli accertamenti immuno-ematologici

Consiglio di Stato, Sez. IV, Sent., 30/12/2024, n. 10484 30/12/2024

Accesso ai documenti amministrativi e legittimazione passiva

Corte di Cassazione civ., Sez. V, Ord., 12/12/2024, n. 32062 12/12/2024

Il valore probatorio della copia fotostatica di un documento disconosciuto

Rassegna notizie

CORSI IN AULA ED E-LEARNING